il Massaggio Tradizionale Cinese
Anmo-Tuina è il Massaggio Cinese terapeutico. Il termine Anmo è stato il primo ad essere utilizzato e compare nello "Huang Di Qi Bo Anmo Jing Shi Juan" (Dieci Capitoli sul Massaggio di Huang Di e Qi Bo), il testo più antico dedicato al massaggio, purtroppo andato perduto. Il termine Tuina, tradizionalmente, è utilizzato per indicare il massaggio per i bambini.
Il Massaggio Cinese è uno degli strumenti terapeutici della Medicina Tradizionale Cinese ed utilizza particolari tecniche di massaggio, esercitate sui punti e lungo il percorso dei meridiani energetici, con lo scopo di ristabilire l’armonia dei Soffi Vitali. Il Massaggio Cinese rappresenta la matrice da cui si è sviluppato lo Shiatsu.
Vi sono reperti archeologici che testimoniano la pratica del massaggio terapeutico, in Cina, già nel 2550 a.C.
Il Massaggio Cinese, dunque, è un massaggio terapeutico fondato, come lo Shiatsu, sui principi della millenaria Medicina Tradizionale Cinese.
N° Esami 1°Primo anno
N° Esami 2° anno
N° esamo 3° anno

Informazioni generali
- Durata del Corso: 3 anni
- Requisiti di ammissione: Diploma di istruzione secondaria superiore (consigliato).
- Preparazione specifica richiesta: Nessuna.
- Orientamento e finalità: Questo Corso di Anmo Tuina è rivolto a coloro che, pur se completamente a digiuno della materia, intendono divenire Operatori professionisti esperti in Massaggio Tradizionale Cinese
- Titolo rilasciato: Al termine del triennio, con il superamento di tutti gli esami e la discussione della tesi conclusiva, si consege l’Attestato di Formazione Triennale in Anmo Tuina.
- Calendario e Docenti: Il Corso di Massaggio Cinese Anmo Tuina prevede lezioni con frequenza settimanale che si svolgono di sabato, più alcune lezioni domenicali. La Scuola si riserva la possibilità di modificare calendari e Corpo Docente per esigenze didattiche od organizzative.
- Documenti richiesti per l’iscrizione: Una foto-tessera e fotocopie di un documento di identità, del codice fiscale (o partita IVA) e del titolo di studio.
- Attrezzatura necessaria: Per la pratica di Anmo Tuina abiti comodi (larghi o elastici, possibilmente di cotone), un lenzuolo singolo.
Calendario delle lezioni
Le lezioni si svolgono di sabato con frequenza settimanale e di domenica saltuariamente ad eccezione delle lezioni di Tuina, che si svolgono di martedì dalle ore 16:00 alle 18:30.
Qui puoi consultare il calendario generale comprendente tutte le lezioni dei Corsi di Massaggio Cinese - Tuina, Shiatsu e Naturopatia
Inizio delle lezioni
a. a. 2023-2024
Piano di studi
Massaggio Cinese 1
- Storia del Massaggio Cinese.
- Principali applicazioni e controindicazioni del Massaggio Cinese.
- Regole generali del massaggio, posizione dell’operatore e del paziente.
- Tecniche fondamentali: tipi, modalità ed intensità del massaggio.
- Tecniche di tonificazione e di dispersione.
- Individuazione e trattamento dei Meridiani degli arti inferiori e dei Meridiani degli arti superiori.
- Trattamento del viso, della testa e del collo.
- Trattamento dell’arto superiore e della mano.
- Trattamento del dorso, del torace e dell’addome.
- Trattamento dell’arto inferiore e del piede.
Medicina Tradizionale Cinese 1
- Yin-Yang, Dao e Qi.
- Gli aspetti fisiologici, patologici e patogeni del Qi.
- Classificazione degli organi interni: gli Zang ed i Fu.
- I Cinque Movimenti.
- Numerologia.
- I Sei Assi e i Dodici Meridiani Principali.
- Anatomia dettagliata dei 12 Meridiani Principali.
- Generalità sui Vasi Luo e sui Meridiani Muscolari, Straordinari e Distinti.
- Generalità sul Triplice Riscaldatore (processi digestivi e metabolismo).
Anatomo-Fisiologia Umana 1
- Cenni di istologia: i tessuti.
- Cenni di embriologia umana: Endoderma, Mesoderma, Ectoderma.
- Cute e sottocute.
- Ossa, articolazioni e muscoli.
- funzioni del plasma e delle proteine plasmatiche
- funzioni delle cellule del sangue
- gruppi sanguigni
- il sangue ed i processi immunitari
- il sistema emopoietico
- Cuore e sistema cardiocircolatorio.
- Polmone e apparato respiratorio.
- il trasporto dell'ossigeno, dell'anidride carbonica e le funzioni dell'emoglobina
- ipossia ed anossia
Massaggio Cinese 2
- Ripetizione e perfezionamento della tecnica di base.
- Mobilizzazioni delle articolazioni.
- Perfezionamento delle tecniche di tonificazione e di dispersione.
- Protocolli di trattamento.
- Organizzazione del trattamento con finalità terapeutiche.
Medicina Tradizionale Cinese 2
- Jing e Qi (essenza e soffio).
- Xue e Jin Ye (sangue e liquidi organici).
- Meridiani Muscolari (anatomia, fisiopatologia e trattamento).
- Meridiani Luo (anatomia, fisiopatologia e trattamento).
- Numerologia.I Cinque Zang ed i Sei Fu (fisiopatologia degli organi e dei visceri).
- Funzioni ministeriali degli Zang-Fu (psichismo).
- Lo Shen (spirito) e le sue cinque impronte.
- I Visceri Straordinari.
- Le Cinque Costituzioni secondo la M.T.C.
Anatomo-Fisiologia Umana 2
- Rene e sistema genitourinario.
- esofago
- stomaco
- fegato e colecisti
- pancreas
- intestino tenue e intestino crasso
- la digestione
- Fisiologia della nutrizione.
- Milza e sistema linfatico.
- Sistema Endocrino.
- Sistema Nervoso Centrale.
- I processi di regolazione neurovegetativa ed ormonale.
- Organi di senso.
Medicina Tradizionale Cinese 3
- Visione olistica in MTC: spirito, psiche, soma.
- Principali applicazioni e controindicazioni del Massaggio Cinese.Concetto di salute e malattia in senso olistico.
- Le cause di malattia ereditarie, esogene, endogene.
- Lo sviluppo della malattia sui piani spirituale, psichico e somatico.
- I Quattro Metodi anamnestici e le Otto Regole.
- L’esame della lingua e dei polsi.
- L’esame dei Meridiani e dei Punti.
- Anamnesi e valutazione energetica.
- Moxa (origini, preparazione, azione energetica, indicazioni, controindicazioni, tecniche).
- Coppettazione (principi e tecnica della coppettazione).
- I Punti Yuan, Luo, Xi, Shu dorsali, Mu, Hui, Shu "Antichi", dei Visceri Ministri.
- Gli Otto Meridiani Straordinari
Alterazioni Funzioni Umane
- Concetti di Patologia Generale e Speciale
- Meccanismi di difesa dell'organismo.
- Infiammazione ed infezione degli organi e degli apparati.
- Diagnostica strumentale e di laboratorio delle patologie sistemiche e di organo.
Diritto e Finanze
- Le figure Professionali non ordinistiche (Legge 4/2013 e Norme UNI).
- Aspetti legali e fiscali inerenti l'esercizio di una professione non ordinistica.
- Economia Aziendale e Diritto Commerciale.
- Scienza delle Finanze.
- Pratica professionale obbligatoria (consultare la segreteria per le modalità di svolgimento della pratica professionale).
- Finalità: con la compilazione e la discussione della Tesi di fine corso, l’Allievo dovrà dimostrare conoscenza e padronanza della teoria e della tecnica del Massaggio Cinese. La Tesi va concordata con i Docenti e la Direzione Didattica.